Doposcuola Danza 2022/23
Il doposcuola é rivolto a bambine e bambini delle scuole elementati
Le attività di doposcuola verranno svolte presso:
Istituto Elvetico di Lugano - via Luigi Canonica 15 - 6900 Lugano
Corso Hip Hop - giovedì dalle 16.15 alle 17.15 (inizio 15 settembre)
Corso Danza Contemporary Fusion - venerdì dalle 16.15 alle 17.15 (inizio 16 settembre)
Quote di iscrizione annuale
Corso Hip Hop - Chf 570 (32 lezioni) - il giovedì
Corso Contemporary Fusion - Chf 570 (32 lezioni) il venerdì
Hip Hop + Contemporary Fusion - Chf 1100 (64 lezioni) giovedì e venerdì
Responsabile organizzativo dei corsi
Gianluca Dormiente
mail: info@tag-sport.com
mobile: 078 898 2182
Tutti gli istruttori che gestiranno i corsi di doposcuola
sono laureati e diplomati in danza
ancora 1 posto disponibili
Hip Hop
L’Hip-Hop è un ballo di strada che nasce nel Bronx negli anni ’70. Il suo primo stile è Breaking ed è la base di tutti gli altri stili nati successivamente, come Locking, Popping, Hype, New Style, House, Ragga Jam, Waacking. Oltre ad avere una cultura tutta sua, l’Hip-Hop è un vero e proprio stile di vita dove ognuno è libero di poter esprimersi a modo proprio.
Partendo dal riscaldamento, in questo corso inizialmente studieremo la tecnica di base di tutti gli stili di questa danza urbana per poi introdurli nelle varie coreografie. Inoltre faremo degli allenamenti di Freestyle per imparare ad avere un senso di ritmo ed interpretazione della musica. Dinamicità, coordinazione e divertimento vi coinvolgeranno sin dal primo momento.
ancora 1 posto disponibile
Contemporary Fusion
Il Contemporary Fusion è uno stile che si proietta verso una ricerca contemporanea (evolutiva) di uno stile che va a fondersi (fusion) con alcuni principi delle fondamentali tecniche della danza Contemporanea e di movimenti dove ne sviluppa, sperimenta e ricerca il movimento
La lezione si svolge con una prima parte di riscaldamento in parte coreografato (WARM UP) per lavorare sulle dinamica e gli elementi della tecnica contemporanea, con una parte tecnica di riscaldamento generale. La lezione prosegue poi con un lavoro di potenziamento (TROFISMO) e stretching per lavorare la mobilità articolare e flessibilità.
La lezione prosegue con una parte che lavora in diagonale dove ci si concentra su legazioni che pongono l’attenzione sull’esplorazione del movimento, la dinamica e lo spostamento nello spazio con elementi tecnici che vanno a fondersi con movimenti ricercati ed improvvisati.
L’ultima parte della lezione é dedicata alla coreografia dove si ritrovano tutti gli elementi studiati e per dare all’allievo la possibilità di lavorare sull’interpretazione, espressività, gestualità e qualità di movimento